Otto (Palmi) fa' una Canna !!

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Marcotech
     
    .

    User deleted


    no no... ...non si tratta dell'Amministratore e non ha niente a che vedere con le droghe leggere....

    sono stato sempre affascinato dalle unita di misura siciliane ed in special modo , naturalmente , per quelle utilizzate dai nostri avi e quindi anche dai nostri nonni , anche qui' a Lentini ed e'cosi che ho indagato un po' sull'argomento e con mia grande sorpresa ho scoperto che esistevano anche diversi sottomultipli di cui ignoravo l'esistenza.

    Oggi sentiamo solamente "Tummana" e "Sammi" , unita' di misura che erano utilizzate gia' prima dell'annessione all'Italia e che non hanno dei precisi equivalenti nel sistema metrico decimale (ne' tantomeno nel Sistema Internazionale) , ma e' appunto molto interessante analizzare la quantita' e la precisione dei sottomultipli esistenti , sia in termini di misura di superficie che in termini di misura di lunghezze , frutto tra l'altro degli studi e delle indicazioni degli scienziati nostrani dell'800.

    Volendo iniziare dalla misure di lunghezza l'unita fondamentale era "u pammu" (Il Palmo) che corrispondeva a 25,8 cm. questo era vagamente simile alle altre unita' base utilizzate nel resto d'europa a quel tempo come , per esempio , il piede Anglosassone o l'antico piede Romano.

    Vi erano alcuni sottomultipli chiamati "Unza Liniari" (Oncia Lineare) uguale a 1/12 di Palmo , a sua volta a "Linia" (Linea) corrispondeva ad 1/12 di Oncia ed infine (particolarita' del sistema Siculo...) u "Puntu" (Punto) corrispondeva ad 1/12 di Linea , cioe' circa 0.15 mm.
    I multipli invece erano a "Canna Siciliana" pari a 2,064 metri che era costituita da 8 Palmi (Da qui il nome dell'articolo...).
    A loro volta , 16 canne costituivano una "Corda" , pari a circa 33 metri (unita' questa parecchio importante perche' definiva il lato del quadrato denominato "Tumminu"), infine 45 corde costituiscono un "Migghiu Sicilianu" (Miglio Siciliano) che valeva circa 1,48 Km.

    Per quanto riguarda le misure di superficie non ci sono grandi particolarita' , in quanto si tratta dei quadrati di tutte le precedenti misure lineari , cosi' si avevano Oncia quadrata , Linea quadrata e cosi via...
    Se non che' , specificatamente per le misure del terreno si usano altri multipli o altre denominazioni , cosi' abbiamo che la Canna Quadrata , circa 4,26 m² , e' detta "Quartigghiu" (Quartiglio) ed e' la misura di terreno minima.
    Poi si va' avanti per multipli di 4 e quindi abbiamo u "Garrozzu" (Carrozzo) che equivale a 4 Quartigli , u "Coppu" (Coppo) che vale 4 Carrozza , u "Munnìu" (Mondello) che vale 4 Coppa.
    4 Mondelli costituiscono il piu noto "Tumminu" (Tumulo) che e' pari a circa 1091 m² ed infine 16 Tumuli formano la famosa "Sarma" (Salma) che equivale quindi a circa 17.462 m² che e' la piu' grande unita' di misura dei terreni.

    Quindi la prossima volta che sentirete dire "..a dovu, a scappeddu , iau n'quattighiu i terra.." saprete che ci si sta riferendo ad un modesto fazzoletto di terra , mentre se ascolterete "..a vessu a cura a uppi pusseru na vintina i sammi i terra.." allora sappiate che probabilmente siete di fronte ad un grande latifondista.

    Esistono poi altre unita di misura relative a peso , volumi (solidi e liquidi) e ovviamente di valore di cui cito solo le piu' pittoresche o note :

    La Canna Cuba = 8,8 m³
    La Bisaccia Solida = 68 Litri circa
    A "Quattara" pari ad un Palmo Cubo = circa 17,19 Litri
    Il Quartuccio che vale 1/40 di Quattara = circa 4,2 decilitri
    Mezzo Quartuccio fa nu "Bucali" (Caraffa) la cui meta' equivale ad un Quartino (..di vino eh eh ..)

    epoi ancora u "Scrupulu" , u "Cocciu" , a "Dramma" , u "Carrozzu di pisu" , u "Cafisu" , u "Granu" , di cui la sesta parte fa' indovinate un po'........ .....u Picciolo!!

    E unni su i picciuli???


    C'e' da dire che queste misure , specialmente quelle di superficie , venivano utilizzate per la misura dei terreni , all'epoca coltivati esclusivamente a grano e frumento e avevano lievi differenze da zona a zona , infatti na sarma a Lintini e' na cosa , a Catania e' nauttra cosa ie a Cattagiruni ie' nauttra cosa ancora... Eh ehmmm... E' chiaro?!


    Concludo dicendo che dovremmo aumentare i nostri sforzi per far si che non si perdano le nostre preziosissime radici e le nostre antiche tradizioni e piu' giovani siamo piu' e' alta la nostra responsabilita' nei confronti di queste.
    Quest'articolo vuole essere semplicemente il mio modestissimo contributo spero vi sia piaciuto e vi invito a fare lo stesso.
    Ciao

    Edited by OTTO79 - 26/9/2008, 19:38
     
    .
  2. occhidigatto80
     
    .

    User deleted


    Davvero interessante!! :)
    Finalmente adesso potrò discutere ad armi pari con mio zio Cirino!!! ;)
     
    .
  3. LadySilvermoon
     
    .

    User deleted


    quest'articolo mi è piaciuto un..."cafisu". image .. e bravo marco...cmq si dai...raccogliamo tutte ste informazioni nostrane...tramandiamo...
     
    .
  4. PaoloNet
     
    .

    User deleted


    MARCO... L'HAI NOMINATA MA NON SPECIFICATA... SEBBENE SIA UN'UNITA' DI MISURA ANCORA OGGI MOLTO USATA... ALMENO DA CHI (COME ME) HA A CHE FARE CON L'OLIO D'OLIVA NOSTRANO....
    U CAFISU (IL CAFISO)

    leggo su wikipedia:
    Lu cafisu è na misura pi l'ogghiu di uliva e currispunni a circa 11,5 litra.
    A parola veni di l'àrabbu qafiz e sevvi pi misurari l'ogghiu.
    Pi essiri precisi pero' a sicunna re posti ra Sicilia o ra Calabbria unni sta parola è usata, pò pirò currispunniri a quantità variabbili tra 9 e 16 litra.

    Per ricavare esattamente il valore di un cafiso si riporta qui sotto quanto ricavato da un antico manoscritto di Lentini in cui si legge:
    "per ogni salma (stimata all'albero) di 20 tumuli di olive, vengono dati al proprietario 4 cafisi di olio ossia 42,7 kg."
    Quindi un cafiso e' esattamente 10,7 kg che dovrebbero equivalere (come dice wikipedia) a 11,5 litri circa.

    La cosa mi interessava (e penso non solo a me) visto che ogni anno compro 1 cafiso di olio... e ho cercato di approfondirla... ma piu' di questo non riesco a ricavare eheheehe

     
    .
  5. GibsonLover
     
    .

    User deleted


    Bravo Marco, un bellissimo ed interessantissimo post.
    Come ti dicevo, esiste "U Quattruni", dovrebbe riferirsi al formaggio, ma chiederò lumi a mia madre.
    Inoltre, quando si vendevano "i minicucca", si utilizzava "u bucaleddu".
     
    .
  6. kris.86
     
    .

    User deleted


    Cosa mi dite di una "Vascedda" di ricotta??? image
     
    .
  7. GibsonLover
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (kris.86 @ 27/9/2008, 12:58)
    Cosa mi dite di una "Vascedda" di ricotta??? image

    Che ci sono delle varianti sul termine. Vascedda (che comunque non credo sia una unità di misura, bensì un contenitore), si utilizza a Lentini. In tutti gli altri posti si chiama "FASCEDDA". L'etimologia è chiara: si tratta di "fascette" di canna, legate a mo' di contenitore dalla forma vagamente conica alla base (oggi si utilizzano, purtroppo, quelle di plastica).
    Da evidenziare, visto che ci siamo, il famoso liquore sortinese "U SPIRITU DE FASCIDDARI".

    Perdono se sono andato leggermente OT. :)
     
    .
  8. angelodj1
     
    .

    User deleted


    manca "u pugniddu".........lo sentivo dire a mio nonno quando doveva misurare il terreno da tratturare! diceva per esempio "du tummana meno 'mpugniddu"........ direi che è un'po' difficile da definire come misura.
    devo chiedere qualcosa a mio nonno x quanto riguarda le misure nel mondo dei marmi e dell'edilizia! penso che all'età di 93 anni sapra raccontarmi qualcosa!!
     
    .
  9. kris.86
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (GibsonLover @ 27/9/2008, 13:57)
    CITAZIONE (kris.86 @ 27/9/2008, 12:58)
    Cosa mi dite di una "Vascedda" di ricotta??? image

    Che ci sono delle varianti sul termine. Vascedda (che comunque non credo sia una unità di misura, bensì un contenitore), si utilizza a Lentini. In tutti gli altri posti si chiama "FASCEDDA". L'etimologia è chiara: si tratta di "fascette" di canna, legate a mo' di contenitore dalla forma vagamente conica alla base (oggi si utilizzano, purtroppo, quelle di plastica).
    Da evidenziare, visto che ci siamo, il famoso liquore sortinese "U SPIRITU DE FASCIDDARI".

    Perdono se sono andato leggermente OT. :)

    Addiritturaaa!! ...e meno male che avevo detto "qualcosa"..ihih molto esauriente!!
     
    .
8 replies since 26/9/2008, 15:56   338 views
  Share  
.